← Torna alla home

Le nostre api

Apis mellifera ligustica, la sottospecie italiana: mitezza, adattabilità e mieli dal carattere unico.

Caratteristiche della ligustica

È riconoscibile dalle fasce addominali giallo-oro, dall’indole docile e dall’ottimo sviluppo primaverile. Qui i punti che la rendono ideale per la nostra apicoltura familiare.

Mitezza

Gestione serena dell’apiario e visite più agevoli grazie alla spiccata docilità.

Adattabilità

Si adatta bene a climi e fioriture differenti, mantenendo costanza produttiva.

Buona produttività

Sviluppo vivace in primavera e raccolti regolari quando le condizioni lo permettono.

Comportamento igienico

Nidi puliti e vitali: un aiuto naturale alla salute della colonia.

Ruoli nella colonia

Regina

Madre dell’alveare, depone fino a migliaia di uova al giorno in alta stagione e guida la colonia con i feromoni.

Operaia

La forza dell’alveare: nutrice, costruttrice, ventilatrice e bottinatrice, a seconda dell’età.

Fuchi

Maschi della colonia: il loro compito principale è l’accoppiamento con regine vergini durante i voli nuziali.

Il ciclo stagionale

Dalla ripartenza primaverile al riposo invernale, seguiamo i loro ritmi per intervenire con misura e rispetto.

Primavera

Crescita del nido e raccolte precoci: controlli regolari e spazio per la covata.

Inizio estate

Piene fioriture: melari, prevenzione della sciamatura e smielature mirate.

Fine estate

Valutazioni sanitarie e nutrizione di supporto dove serve.

Autunno / Inverno

Riduzione delle attività, scorte adeguate e riposo dell’alveare.

Le nostre buone pratiche

Visite programmate e interventi non invasivi.

Postazioni pulite e lontane da contaminanti.

Rispetto delle scorte: prima il benessere dell’alveare.

Tracciabilità e controlli di qualità su ogni lotto.

Il miele migliore nasce da api in salute e da mani che le rispettano.